Volotea rafforza il collegamento tra Bari e Cefalonia

Spread the love

Volotea ha recentemente inaugurato un collegamento diretto tra Bari e Cefalonia, un’importante novità all’interno del suo piano di sviluppo per il 2025.

Questo volo, attivo ogni giovedì, rappresenta un’espansione significativa della compagnia aerea nella regione pugliese, specialmente per le destinazioni greche, amate dai viaggiatori locali.

La presenza di Volotea a Bari si consolida ulteriormente, combinando strategie di internazionalizzazione intelligenti e offerte di viaggio mirate, incrementando la versatilità e l’attrattiva dell’aeroporto di Bari.

Dettagli tecnici e nuovi collegamenti

L’inaugurazione del volo per Cefalonia non è un evento isolato: il 2025 vedrà Volotea servire 14 destinazioni totali dall’aeroporto di Bari, di cui 13 internazionali.

Tra questi, otto collegamenti saranno dedicati alla Grecia, coprendo località rinomate come Atene, Corfù, e Mykonos. Inoltre, la compagnia ha anche lanciato una nuova rotta verso Bordeaux, espandendo ulteriormente l’offerta internazionale e rafforzando i contatti con la Francia.

Queste operazioni enfatizzano un piano strategico ambizioso per rafforzare le connessioni aeree tra l’Italia e l’Europa.

L’impatto sul turismo e sulla mobilità

L’ampliamento della rete di collegamenti aerei svolge un ruolo fondamentale nel facilitare la mobilità dei cittadini pugliesi verso destinazioni turistiche apprezzate a livello internazionale.

Antonio Maria Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, sottolinea l’importanza di offrire destinazioni diversificate che soddisfino la crescente domanda di viaggio.

Questa espansione non solo consolida la posizione di Bari come hub strategico, ma rappresenta anche un passo chiave verso l’incremento delle attrazioni turistiche della regione e miglioramento dell’accessibilità.

Espansione continua del network Volotea

Volotea continua a perseguire una strategia orientata alla crescita e diversificazione, puntando a ampliare il proprio raggio d’azione in Europa.

Parte di questo piano include l’incremento dei voli per Croazia e Spagna, nonché il consolidamento del mercato francese con destinazioni come Lione e Bordeaux.

Tali iniziative sono una risposta proattiva alla necessità di coprire un’ampia gamma di interessi dei viaggiatori, dai viaggi di piacere a quelli d’affari, assicurando al contempo la vitalità economica e l’incremento del traffico passeggeri a lungo termine.

Post correlati

Lascia un commento